venerdì 15 settembre 2017

Pope Francis in analysis

Marta Tibaldi
Pope Francis in analysis

Aged forty-four, Pope Francis had an analytical experience of six mothers with a psychoanalyst - probably Freudian - of Jewish religion. Bergoglio tell us himself, announcing his book Politique et Société - twelve dialogues with the sociologist Dominique Walton - to be published in France by L'Observatoire.

(dagospia.com)

The press has given ample prominence to the news, because the words of Bergoglio have officially cleared the way, even for the Catholics religious, to resort to psychoanalysis - an umbrella term improperly used to refer to depth psychology. After years of suspicion and condemnation, especially with regard to Freudian psychoanalysis, accused of pansexualism and materialism, today depth psychology is recognized as a positive tool serving the psychic well-being, even that of Catholic religious.

The journalist France Giansoldati in the article "Church and Psychoanalysis. The admission of Pope Bergoglio frees priests and nuns", (Il Messaggero, Sept. 2, 2017) in commenting the words of Pope Francis, reports the invitation of the Jesuit priest of Catholic Civilization Giandomenico Mucci to distinguish between the various approaches present under the generic appellation of psychoanalysis: "Psychoanalysis is not a compass body of doctrine. Instead, it contains multiple approaches, distinct on the basis of the different categorization of the subconscious." (ivi, p. 14) This claim allows the journalist to point out, in particular, some differences between Freudian psychoanalysis and the Jungian analytical psychology, recognizing the latter "a further and more development [compared to the Freudian theory], closer to a christian vision, which avoids neglecting the qualities that give human beings their truest value, the tendency to the good, to beauty, the intellect, freedom, religion." (ibidem).

Of course, analytical psychology is much more than that. Think, for example, of the complexity of the theme of truth and evil: a decisively divergent way in confrontation with the Catholic approach (see C.G. Jung, The Red Book: Liber Novus, 2009). Precisely because of the characteristics and richness of the Jungian thought, Jungian analysts who have had or have in session Catholic religious know well how this type of analysis requires them a great deal of theoretical balance, a clear awareness of the boundaries and limits of mutual areas of competence, humility and complex thought.

Don Simone Bruno, a priest, a psychologist and the editorial director of the San Paolo group expresses a view, which can be subscribed, about the different characteristics and relationship that binds psychology and depth psychology, on the one hand, and the religious dimension, on the other. Don Bruno recalls how the psychoanalyst cited by the Pope, on her deathbed referred to Bergoglio for a comparison between faith and the spiritual dimension, acknowledging the Holy Father a specific competence in this regard: "This episode of mutual recognition helps to clarify the relationships and positions between the two dimensions, which in my view, are absolutely not conflicting with each other. First of all, because if a person experiences the desire do deepen the word of God or the meaning of his faith and his religious experience, they have the opportunity to turn to a spiritual father who can help shed a light on the doubts crossing their soul. However, it is also true that if they note some signs of psychological distress or they have concerns and anxieties, it is important that they refer to a specialist who can help them to cast a light on what is happening to them at that time." (Orsola Vetri, "Il papa è andato in analisi e non c'è nulla di strano" - Famiglia Cristiana, Sept, 1, 2017)

(fattoreumano.com)

Given the delicate balance that characterizes the analytical relationship with the Catholic religious, it is important that the choice of the professionals is addressed carefully. The International Association for Analytical Psychology (IAAP) is the association founded in 1955, which collects Jungian psychologists in the world. IAAP recognizes 58 groups and societies and more than 3000 analysts trained according to international standards (see T.B. Kirsch, The Jungians: A Comparative Historical Perspective, 2000; it. tr. Gli Junghiani, eds. F. Castellana-S. Presciuttini, Il Fattore Umano, Roma 2017). In addition, the current development of an intercultural and transcultural Jungian analytical psychology guarantees, in turn, a cultural sensibility founded, on the one hand, on the recognition of the common human belonging, and on the other, on cultural differences, towards the development of a conscious and creative project of individual life, in constant dialogue with all forms of alterity and with the world (see C. Crowther-J. Wiener, From Tradition to Innovation. Jungian Analysts Working in Different Cultural Settings, Spring Journal, New Orleans 2015; M. Tibaldi-T.Chan-M.Chiu-M.Lee-B.Tam-E.T. Wong, Transcultural identities. Jungians in Hong Kong, Artemide, Roma 2016).

Copyright 2017

Marta Tibaldi, Profilo professionale e pubblicazioni

mercoledì 13 settembre 2017

Scrittura attiva profonda - Active Deep Writing



Marta Tibaldi
Scrittura attiva profonda


“Kyoto a Roma”, 16 settembre 2017 - ore 9:00-17:00
AIPA, Via Antonio Musa, 15 - 00161 Roma
ore 11:30 - M. TibaldiScrittura attiva profonda - Active Deep Writing

La relazione Scrittura attiva profonda – Active Deep Writing è dedicata alla presentazione di una modalità di confronto con aspetti consci e inconsci del complesso dell’Io e con le immagini culturali e archetipiche del Sé attraverso la scrittura.

La Scrittura attiva profonda – Active Deep Writing scaturisce da molti anni di patica personale e professionale del metodo dell’immaginazione attiva ed è uno strumento che può essere utilizzato in modo anche propedeutico alla pratica dell’immaginazione attiva stessa. La Scrittura attiva profonda – Active Deep Writing prevede due modalità (“doppia oggettivazione” e “scrittura archetipica”) ed è finalizzata al confronto intenzionale e responsabile con le immagini individuali, culturali ed archetipiche, mettendo a fuoco aspetti relativi sia al complesso dell’Io che del Sé.



Già da diversi anni utilizzo la Scrittura attiva profonda – Active Deep Writing in Estremo Oriente con i membri in formazione del Hong Kong Institute of Analytical Psychology di Hong Kong e in corsi di formazione italiani, con interessanti risultati transculturali.


Recentemente ho trattato l’argomento in:
M. Tibaldi et al., Transcultural identities. Jungians in Hong Kong, Artemide, Roma 2016;
M. Tibaldi, “Trasformare ed essere trasformati. Sei anni di psicologia analitica transculturale a Hong Kong”, Studi Junghiani, vol. 23, n. 1, 2017 (in corso di stampa);
M. Tibaldi, “Scrittura attiva profonda – Active Deep Writing”, in L’Ombra, Epistemologia dopo il Libro Rosso, n. 8/2016, Moretti & Vitali, Bergamo 2016, pp. 179-192

(e-jungian.com)

Marta Tibaldi è didatta dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) e dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP). E’ Liaison Person del Developing Group IAAP di Hong Kong (HKIAP). E’ docente di Psicologia Interculturale presso l’Università degli Studi di Siena e svolge attività di formazione e di supervisione analitica in Italia, in Cina e a Taiwan. Autrice di numerosissimi articoli e saggi, ha pubblicato i libri: Il mito delle isole felici nelle relazioni di viaggio del Sette-Ottocento (con G. Mazzoleni) (D’Anna, Messina-Firenze 1976); Oltre il cancro. Trasformare creativamente la malattia che temiamo di più (Moretti & Vitali, Bergamo 2010); Pratica dell’immaginazione attiva. Dialogare con l’inconscio e vivere meglio (La Lepre, Roma 2011; ora anche in lingua cinese in edizione ampliata, PsyGarden Publishing, Taiwan 2017); Transculturali identities. Jungians in Hong Kong (con T. Chan-M.Chiu-M.Lee-B.Tam-E.T. Wong) (Artemide Edizioni, Roma 2016).

Marta Tibaldi, Profilo professionale e pubblicazioni





domenica 3 settembre 2017

Il Papa in psicoanalisi

Marta Tibaldi
Il Papa in psicoanalisi


(dagospia.com)

A quarantadue anni,  Papa Francesco ha fatto per sei mesi un'esperienza analitica del profondo presso una psicoanalista - verosimilmente freudiana - di religione ebraica. Lo ha dichiarato lo stesso Bergoglio parlando del suo libro Politique et Société - dodici dialoghi con il sociologo Dominique Wolton - in uscita in Francia per i tipi di L'Observatoire.

La stampa ha dato ampio risalto alla notizia, perché le parole di Bergoglio hanno ufficialmente sdoganato la possibilità, anche per i religiosi cattolici, di ricorrere alla psicoanalisi - termine impropriamente usato a ombrello per fare riferimento alla psicologia del profondo. Dopo anni di sospetto e di condanna, soprattutto nei confronti della psicoanalisi freudiana, tacciata di pansessualismo e di materialismo, oggi alla psicologia del profondo si riconosce il ruolo di strumento positivo al servizio del benessere psichico, anche dei religiosi cattolici.

La giornalista Franca Giansoldati nell'articolo "Chiesa e psicoanalisi. L'ammissione del Papa 'libera' preti e suore" (Il Messaggero, 2 settembre 2017), nel commentare le parole di Papa Bergoglio, riporta l'invito del padre gesuita di Civiltà Cattolica Giandomenico Mucci a distinguere i varie orientamenti presenti sotto il generico appellativo di "psicoanalisi": "La psicoanalisi non è un corpo compatto di dottrina. Contiene, invece, al suo interno molteplici indirizzi tra loro distinti sulla base della differente caratterizzazione del subconscio." (ivi, p. 14). Questo richiamo permette alla giornalista di  focalizzare, in particolare, alcune differenze tra la psicoanalisi freudiana e la psicologia analitica di Carl Gustav Jung, riconoscendo a quest'ultima "un movimento ulteriore e più completo [rispetto alla teoria freudiana], più vicino alla visione cristiana, visto che evita di trascurare le qualità che danno all'uomo il suo valore più vero, la tendenza al bene, al bello, l'intelletto, la libertà, la religione." (ibidem).


Naturalmente la psicologia analitica è molto più di questo. Si pensi, ad esempio, alla complessità con cui è trattato il tema della verità e quello del male: un modo decisamente divergente rispetto all'approccio cattolico (cfr. C.G. Jung, Il Libro Rosso, Boringhieri, Torino 2010). Proprio per le caratteristiche e la ricchezza del pensiero junghiano, gli psicologi analisti che abbiano avuto o abbiano in cura religiosi cattolici sanno bene quanto questo tipo di incontro richieda loro un grande equilibrio teorico, una chiara consapevolezza dei confini e limiti dei reciproci ambiti, umiltà e pensiero complesso.

Don Simone Bruno, sacerdote, psicologo e direttore editoriale del gruppo San Paolo esprime un'opinione condivisibile nei confronti delle diverse caratteristiche e del rapporto che lega psicologia e psicologia del profondo da un lato, e la dimensione religiosa, dall'altro. Don Bruno racconta come la psicoanalista, cui ha fatto riferimento Papa Francesco, in punto di morte si sia rivolta a Bergoglio per un confronto sulla fede e la dimensione spirituale, riconoscendo al papa una competenza specifica in merito: "Questo episodio di richiamo reciproco aiuta a chiarire i rapporti e le posizioni tra le due dimensioni, che a mio modo di vedere non sono assolutamente in conflitto tra loro. Innanzi tutto perché se una persona avverte il desiderio di approfondire la parola di Dio o il significato della sua fede e della sua esperienza religiosa ha la possibilità di rivolgersi a un padre spirituale che può aiutare a fare luce sul dubbio che attraversa la sua anima. Ma è anche vero che se, invece, nota in sé certi atteggiamenti di disagio psicologico o ha delle preoccupazioni e delle ansie è importante che si rivolta a uno specialista del settore che può aiutarlo a fare luce su quello che gli sta succedendo in quel momento." (Orsola Vetri, "Il papa è andato in analisi e non c'è nulla di strano, - Famiglia Cristiana, 1 settembre 2017).

(fattoreumano.com)

Per la delicatezza che caratterizza il rapporto analitico con i religiosi cattolici, è importante che la scelta dei professionisti a cui rivolgersi sia molto attenta. L'International Association for Analytical Psychology (IAAP) è l'associazione fondata nel 1955, che raccoglie gli psicologi analisti junghiani nel mondo. La IAAP riconosce cinquantotto gruppi e società e più di tremila analisti formati secondo standard internazionali (cfr. T.B. Kirsch (a c. di F. Castellana e S. Presciuttini), Gli Junghiani. Una prospettiva storica e comparata, Fattore Umano Edizioni, Roma 2016). L'attuale sviluppo di una psicologia analitica junghiana anche interculturale e transculturale garantisce, a sua volta, una sensibilità culturale fondata, da un lato, sul riconoscimento della comune appartenenza umana, e dall'altro, sulle differenze culturali, verso lo sviluppo di un progetto di vita individuale consapevole e creativo, nel dialogo costante con ogni forma di alterità e  con il mondo (cfr. C. Crowther - J. Wiener, From Tradition to Innovation. Jungian Analysts Woring in Different Cultural Settings, Spring Journal, New Orleans 2015; M. Tibaldi - T. Chan - M.Chiu - M. Lee - B. Tam - E.T. Wong, Transcultural identities. Jungians in Hong Kong. Artemide, Roma 2016).

Copyright 2017

Marta Tibaldi, Profilo professionale e pubblicazioni