sabato 26 aprile 2014

The will not to be separated. About Stefan Zweig and the movie Grand Hotel Budapest


Marta Tibaldi
The will not to be separated.
About Stefan Zweig and the movie Grand Hotel Budapest

In recent years there has been much talk about trauma and there are different approaches aimed at "overcoming trauma" (EMDR, sensorimotor therapy etc.). There is no doubt that traumatic experiences affect the psychic functioning and expose traumatized people to discomfort and to symptoms:  then therapies which can provide relief to trauma victims are very welcome. However as psychotherapists we know how many contradictory and autonomous aspects operate in traumatic experiences without, so to speak, knowing of each other. One of them is the will not to be separated. 

 Wes Anderson's Grand Hotel Budapest, currently shown in Rome, is a 2014 movie  based on Stefan Zweig’s novel, The World of Yesterday (Mondadori, Milan, 1994). I would like to define the book as a “post-traumatic” story because it is about the vitality and beauty of a lost world – Mitteleuropa in the late nineteenth century - and the painful experience of its end. The novel juxtaposes a  creative “before” to  a destructive “after”, culminated in Nazism and in World War II. Stefan Zweig did not survive this historical trauma and in 1942 he committed suicide away of his country. He could not work through the traumatic loss of that "before" and he experienced the “after” as superior to his ability to survive.

Although at first glance Anderson’s movie is a kaleidoscopic, ironic and paradoxical thriller, its beginning and its end tell us a story of a trauma: a girl hangs a hotel key on the pedestal of a bust dedicated to a dead writer, author of the novel which she is reading. It is the story of the ancient splendor of Grand Hotel Budapest, now visited only by few solitary customers. Among these, the most sad and lonely is the senior owner of the hotel itself. He invites the writer to have dinner with him because he wishes to tell him the story of Gustave H., the legendary concièrge of Grand Hotel Budapest, and the lobby boy Zero, who is the old owner himself. Many years before Monsieur Gustave and Zero were involved in a murder, though they were innocent, as well in the theft of a priceless painting and in a controversial inheritance. The central part of the movie centres around this story.

By the end of the movie the perplexed writer asks why the old owner didn’t sell the property that is now in disuse. Unexpectedly he replies that in Grand Hotel Budapest he was happy with the woman he loved and he lost after only two years of marriage. Although his happiness with Agatha was short, Grand Hotel Budapest was the stage of their love and he does not want to separate from this memory. The last picture of the movie stress the message: I do not want to be separated.

In Mourning and Melancholia Freud analyzes the two experiences of mourning and depression and he notices that in the work of mourning the reality check has to show the patient that their loved object no longer exists and that all the libido has to be withdrawn from what was associated with that object. Freud writes that “normality means that this respect for reality takes over” and only then the ego becomes once more free from it and uninhibited (see S. Freud, Lutto e melanconia, in Opere, vol. 8, Boringhieri, Torino 1976, pp. 123-124). Freud’s interpretation emphasizes the need to overcome traumatic experiences because failing this work would be a sign of pathology (depression).

Carl Gustav Jung’s approach to depression is less pathologizing then Freud. His attention to the psychic compensatory dynamics between conscious and unconscious brings to a clinical attitude that is more fluid and effective. Jung stresses, for example, the need to experience depression until its very end, even when this confrontation takes the form of a regression: reculer pour mieux sauter are the French words that Jung uses to mean "recoiling to jump better", that is regressing consciously in order to recover psychic energies and take the boost to make a leap forward. The regression can be transformative when you recognize your will not to be separated from your loved attachments and you take conscious responsibility towards it as the owner of Grand Hotel Budapest does. According to Jung normality  is not about overcoming trauma at all costs but staying consciously with what is happening, letting the process go.

When you want and you do not want to go beyond the bond that was traumatically severed, you need to experience your contradictory emotions and your ambivalence to their  very end. Therapeutic approaches that seek to overcome trauma unilaterally risk to miss t heir objective: the trauma can be overcome only if you let the patient  move freely between this ambivalence without considering their will not to be separated as a sign of pathology. The process needs its time also if meanwhile you become old, as the owner of Grand Hotel Budapest.

A great lesson in this wise direction comes from Eastern philosophy.  The image of Tao and the eternal transformations of things described among others in The Book of Changes (R. Wilhelm, I Ching. The Book of Changes, Adelphi , 1995) put us in confrontation either with “things flowing " or with " the eternal unchanging law in every change: any situation evolves into its opposite, if only you let all things be done”. Another important Taoist precept is wu wei - action without effort, in full harmony with dynamic processes. Traumatic experiences contain both the desire of overcoming the loss and the will not to separate from what you lost. Giving them space and time to evolve will help you to really go beyond trauma (M. Tibaldi, Oltre il cancro. Trasformare creativamente la malattia che temiamo di più, Moretti & Vitali, Bergamo 2010).

Any unilateral or exceedingly quick attempt to overcome the trauma without considering its other face, even when this attitude is born of the best intentions, is likely to be counterproductive and to stop the process. Forcing traumatic experiences may exacerbate the traumatic loss, threatening to make it truly insuperable.

Non volersi separare. A proposito di Stefan Zweig e del film Grand Hotel Budapest

(Foto doew.at)


Non volersi separare.
A proposito di Stefan Zweig e del film Grand Hotel Budapest

Mai come in questi anni si è parlato tanto di trauma e innumerevoli  sono gli approcci che si pongono come obiettivo quello di “superare il trauma” (EMDR, Terapia sensomotoria etc.). Non c’è dubbio che le esperienze traumatiche blocchino il funzionamento psichico ed espongano a disagi e sintomi: ben vengano dunque le terapie che possano dare sollievo a chi del trauma è rimasto vittima. Dal punto di vista psicodinamico sappiamo che nell’esperienza traumatica molti sono gli aspetti  scissi e contraddittori che agiscono in modo autonomo, senza, per così dire, che gli uni sappiano degli altri. Il non volersi separare è uno di questi.

Attualmente nelle sale romane è in programmazione il film di Wes Anderson Grand Hotel Budapest. Si tratta di un film ispirato al romanzo di Stefan Zweig, Il mondo di ieri (Mondadori, Milano 1994), una storia che vorrei definire “post-traumatica”, nel quale l’autore rievoca la vitalità e la bellezza di un mondo ormai scomparso – la Mitteleuropa di fine Ottocento – e la dolorosissima esperienza della sua fine. Il romanzo giustappone un “prima” vitale e creativo a un “dopo” decadente e distruttivo, sfociato nel nazismo e nella seconda guerra mondiale. Zweig non sopravvisse a questo trauma storico e nel 1942 si suicidò in esilio. Il “prima” e il suo dolore insuperabile furono più forti del “dopo” e della possibilità di sopravvivere.

Sebbene il film di Anderson a prima vista possa sembrare - e sia anche - un thriller caleidoscopico, ironico e paradossale, l'inizio e la fine del film in realtà ci raccontano una storia di trauma: una ragazza appende una chiave d’albergo sul piedistallo di un busto dedicato a uno scrittore ormai scomparso, di cui sta leggendo il romanzo. E’ la storia degli antichi splendori del Grand Hotel Budapest, dove ora soggiornano soltanto pochi avventori solitari. Tra questi, il più triste e solo è l’anziano proprietario dell’albergo, che invita lo scrittore a cena e gli racconta le avventure di Gustave H., leggendario concièrge del hotel, e del suo giovane lobby boy Zero, che non è altri che lo stesso proprietario dell’albergo.  Molti anni prima Monsieur Gustave e Zero furono coinvolti innocenti in un omicidio, nel furto di un dipinto d’inestimabile valore e in una eredità controversa. Intorno a questo racconto ruota la parte centrale del film.

Nella scena finale, lo scrittore chiede perplesso all'anziano proprietario perché non abbia venduto l'albergo, visto che ormai è in disuso, e questi gli risponde che lì è stato felice con la donna che ha amato e che è morta prematuramente dopo due anni di matrimonio. Seppure la sua felicità con Agatha sia stata breve, il Grand Hotel Budapest è stato il teatro di quell'amore e l'anziano proprietario non se ne vuole separare.

In Lutto e Malinconia Freud analizza le due esperienze del lutto e della malinconia e a proposito del lavoro del lutto scrive: "L'esame di realtà ha dimostrato che l'oggetto amato non c'è più e comincia a esigere che tutta la libido sia ritirata da ciò che è connesso con tale oggetto. [...] La normalità è che il rispetto della realtà prenda il sopravvento. [...] Una volta portato a termine il lavoro del lutto, l'Io ridiventa in effetti libero e disinibito" (S. Freud, Lutto e melanconia, in Opere, vol. 8, Boringhieri, Torino 1976, pp. 123-124). Si tratta di un'interpretazione che pone l'accento sulla necessità di superare l’esperienza traumatica e sul fatto che non riuscire in questo intento possa diventare indice di patologia (depressione).

Nel suo approccio alla depressione Jung è meno patologizzante di Freud. L'attenzione alle dinamiche compensatorie della psiche conscia e inconscia dà forma a un atteggiamento clinico molto più fluido e efficace. Jung sostiene, ad esempio, l’importanza di vivere la depressione fino in fondo, anche se ciò prende la forma di un'apparente regressione: reculer pour mieux sauter significa per Jung "indietreggiare per saltare meglio", ovvero potere regredire consapevolmente al fine di recuperare energia psichica e fare un balzo in avanti. Ciò che rende questa regressione trasformativa è la possibilità di dare spazio anche al nostro desiderio di non separarci dall'oggetto amato, assumendo questa esigenza nella coscienza in modo consapevole, come il proprietario del Grand Hotel Budapest.

Quando non si riesce ad andare oltre un legame di attaccamento reciso traumaticamente, per sperare di superare il trauma abbiamo bisogno di guardare in faccia anche il nostro desiderio di non separarci da ciò che abbiamo perduto lasciandogli consapevolmente il tempo di trasformarsi. Le terapie che puntano in modo unilaterale al superamento del trauma rischiano di lasciare in ombra gli aspetti ambivalenti dell'esperienza traumatica, fallendo l'obiettivo che perseguono: il trauma può essere pienamente superato se ne vivono anche gli aspetti contraddittori, muovendosi dinamicamente tra di loro.

Un grande insegnamento nella direzione della consapevolezza dell'eterna dinamica degli opposti viene dalla filosofia orientale. L'immagine del Tao e le trasformazioni descritte ne Il Libro dei Mutamenti (R. Wilhelm, I Ching. Il libro dei mutamenti, Adelphi 1995) ci pongono di fronte "alle singole cose fluenti" con uno sguardo capace di cogliere "l'eterna immutabile legge operante in ogni mutamento": ogni situazione evolve nel suo opposto, se solo si lascia che tutto avvenga. Wu wei è un’importante precetto del Taoismo che riguarda la consapevolezza dell’agire senza sforzo, nel pieno rispetto e armonia dei processi dinamici. Il terapeuta deve sapere tollerare anche la volontà del paziente di non separarsi, confidando nell’ “eterna trasformazione delle cose” (Zuangzi).

Il trauma contiene in sé sia il desiderio del suo superamento sia quello opposto di non volere recidere il legame con gli oggetti d’amore perduti. Riconoscere entrambi, dando loro spazio e tempo per evolvere è un passaggio ineludibile perché l'esperienza traumatica faccia il suo corso, portandoci oltre il trauma (cfr. M. Tibaldi, Oltre il cancro. Trasformare creativamente la malattia che temiamo di più, Moretti & Vitali, Bergamo 2010).

Ogni tentativo di superamento unilaterale del trauma, anche quello che nasce dalle migliori intenzioni, se non è bilanciato dalla presa di coscienza della posizione psichica opposta e dalla sua accettazione, rischia di essere controproducente e di bloccare il processo. Forzare il trauma senza rispettare anche la volontà della persona traumatizzata di non separarsi da ciò che è stato perduto può esasperare il dolore traumatico, rischiando di renderlo davvero insuperabile.
(Foto di Marta Tibaldi)



sabato 19 aprile 2014

La "moda stabile"


Marta Tibaldi
La "moda stabile"

Colori brillanti, pantaloni, abiti e maglie coordinati e infine sciarpe da abbinare che aggiungono un ulteriore tocco di eleganza. Nel cuore di Roma c’è un negozio di moda del tutto particolare, che permette di fare un'esperienza psicologica inconsueta. Tutto è curato e pensato per il benessere delle clienti:  le vetrine, le luci, i colori, i fiori, l'ordine dei vestiti e delle maglie, la gentilezza del personale e l'attento sguardo della titolare, creatrice della sua moda, che segue e consiglia personalmente le clienti.

Chiedo a Sara Maghnagi che cosa ispiri il suo lavoro e la sua creatività e ricevo una risposta sorprendente:
"Ho cominciato a lavorare all'ingrosso, aiutando mio padre nel commercio. Ero giovane, ma già da allora ho sentito l'esigenza di introdurre nella moda femminile i colori brillanti. All'epoca l'abbigliamento femminile prediligeva il  bordeaux, il blu, il grigio e il marrone. La mia ricerca invece si è diretta verso la scelta di colori che potessero esprimere energia ed emozioni positive. Ho creato la mia moda pensando da un alto alla donna che non ha grandi disponibilità economiche ma che vuole comunque essere elegante - nelle mie collezioni c'è sempre un capo raffinato che costa poco ed è accessibile a tutte - dall'altro a chi ha già tutto nell'armadio ma vuole qualcosa di diverso che duri nel tempo. In entrambi i casi ho sempre tenuto in conto il benessere della donna e il rispetto delle sue esigenze. I miei vestiti sono pensati per dare alla donna dignità ed eleganza, per essere alla moda ma anche per durare nel tempo. Potrei dire che la mia è una moda che coniuga rinnovamento e stabilità."
Delle sue parole mi colpiscono la sensibilità e l'attenzione per le esigenze delle donne, anche le meno abbienti, e ciò che a prima vista sembrerebbe una contraddizione in termini: la ricerca e la creazione di una "moda stabile".

Siamo abituati a considerare la moda un fenomeno passeggero, che dura una stagione: "Si parla di moda solo quando il cambiamento è ricercato di per sé e avviene a un ritmo relativamente incalzante. [...] La sua essenza è il cambiamento per il puro cambiamento." (cfr. L. F. H. Svendsen, La filosofia della moda, Guanda, Parma 2006, p. 21 e p. 23).  Ogni stagione si discosta dalla precedente, anche se la motivazione al cambiamento a volte sembra di natura soprattutto commerciale: se ciò che porto quest’anno non andrà più di moda l'anno prossimo, sarò costretta a sostituirlo con capi nuovi. La filosofia che sta alla base del rapporto venditore-cliente sembra spesso quella del vantaggio del venditore, fino all'estremo limite dell'inganno del cliente: quante volte ci siamo accorte che il capo che ci è stato venduto perchè ci stava benissimo, una volta indossato a casa in realtà sta malissimo?

Prendendo a prestito la teoria matematica dei giochi (cfr. J. F. Nash jr., Essays on Game Theory, Edward Elgar Publishing, Cheltenham (UK), 1996) il rapporto tra negoziante e cliente sembra collocarsi più nella logica win-lose, ovvero "uno vince-uno perde", dove chi perde è il cliente, che in quella win-win, ("vinco io-vinci tu"), nel senso della reciproca soddisfazione del negoziante e del cliente. 


Diversissimo il rapporto che Sara Meghnagi instaura con le sue clienti e con la moda: un approccio che per certi versi sa più di Oriente che di Occidente. L'equilibrio dinamico tra le polarità dello yin e dello yang, il concetto di unità degli opposti e il loro dispiegarsi armonioso sono al fondamento del pensiero cinese e delle relazioni interpersonali.

Mentre gli Occidentali tendono a essere più individualistici e competitivi, i Cinesi ritengono che tutti gli esseri umani siano interconnessi e che l'armonia sia il bene maggiore verso cui tendere; non amano i conflitti e preferiscono ricorrere alla diplomazia piuttosto che all'aggressività, essendo convinti che le situazioni più desiderabili siano quelle che prevedono la soddisfazione di tutti. In questo senso il pensiero cinese è fondamentalmente dialettico e si fonda sulla consapevolezza che quando le cose vanno bene bisogna prevedere anche i tempi cattivi, mentre nelle difficoltà è opportuno essere pazienti  in attesa delle trasformazioni. (cfr.G. Baker - Helen Zhang, Inside the Chinese Mind. A Guide on How the Chinese Think, Cengage Learning Asia Pte Ltd., Singapore 2012,  p. 18).

La filosofia della moda di Sara Meghnagi è basata su un'analoga ricerca dialettica dell'armonia, che si esprime appunto nella creazione di una "moda stabile": anno dopo anno è possibile trovare modelli simili nella concezione di base, ma diversi nei particolari, nei colori o nel taglio, in un intrecciarsi creativo di stabilità e di trasformazione.

In un periodo di crisi e di insicurezza come quello attuale nel quale la capacità relazionale e di mediazione collettiva sembra sempre più in disfacimento, l'offerta di una "moda stabile" basata sul rispetto, sulla gentilezza e sul principio della vincita reciproca (win-win) non solo dà sollievo e benessere, ma è degna di essere segnalata come tendenza vincente per il futuro. 
Copyright 2014

(Foto di Marta Tibaldi)

domenica 13 aprile 2014

Insieme alla paura


Marta Tibaldi
Insieme alla paura


“La paura ci spinge a un atteggiamento difensivo. Una volta assunto, esso dà immediatezza e concretezza alla paura. Sono le nostre reazioni che trasformano gli oscuri presagi in realtà quotidiane, facendo diventare carne la parola” (Z. Bauman, Il demone della paura, Editori Laterza, Roma-Bari – Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2014, p. 16)
Con queste parole il sociologo polacco Zygmunt Bauman, noto per i suoi studi sulla “società liquida”, introduce la propria riflessione su “il demone della paura”, che attualmente si aggira per l’umanità come uno spettro: “la paura con ogni probabilità è il demone più sinistro tra quelli che si annidano nelle società aperte del nostro tempo” (p. 6). L’esperienza della paura porta con sé incertezza, insicurezza e senso di impotenza; fa sentire esposti al pericolo e privi di strumenti con cui fronteggiarla.

Da dove nasce questa esperienza pervasiva di paura? Bauman la individua in quella che definisce la “globalizzazione negativa”, ovvero la caduta dei confini materiali e intellettuali che ha esposto società e individui a un’ “apertura” a cui entrambi non erano preparati e a che ancora non riescono a fare fronte con risposte e strumenti adeguati: “Il nuovo individualismo, l’affievolirsi dei legami umani e l’inaridirsi della solidarietà sono incisi sulla faccia di una moneta che nel suo verso mostra i contorni nebulosi della globalizzazione negativa” (p. 5). Essa deriva anche da un modo di essere dello Stato-nazione che ha abdicato al proprio ruolo politico, riducendosi sempre più a uno “Stato dell’incolumità personale”, ovvero della sopravvivenza.

In questo panorama di insicurezza del presente e di incertezza del futuro, l’individuo si sente impotente e spesso risponde al nuovo disagio con strumenti vecchi: “Chiudere, chiudere, chiudere!”, sembra l’imperativo di salvezza (illusoria) nei confronti di un'esposizione all'alterità, a ciò che è diverso e sconosciuto di cui si colgono soprattutto gli aspetti minacciosi.
La “globalizzazione negativa” è una moneta che però ha anche un'altra faccia: “In un pianeta vittima della globalizzazione negativa, tutti i problemi di fondo – i metaproblemi che condizionano il modo di affrontare tutti gli altri problemi – sono globali, ed essendo globali non ammettono soluzioni locali, in nessun caso; non ci sono e non possono esserci, soluzioni locali a problemi che hanno origine globale e che dalla globalizzazione traggono linfa vitale” (p. 48). La soluzione Zygmut Bauman la individua in un ricongiungimento di politica e potere a livello planetario. Citando Benjamin R. Barber, Bauman scrive: “nessun bambino americano potrà sentirsi al sicuro nel suo letto se i bambini di Karachi o di Baghdad non si sentiranno sicuri nei loro. Gli europei non potranno vantarsi a lungo della loro libertà se i popoli di altre parti del mondo rimarranno poveri e umiliati” (p. 48).

In termini psicodinamici potremmo descrivere il processo delineato da Bauman in questo modo: apertura - paura dell'apertura – tentativi di chiusura – nuova apertura - condivisione - alleanza. Questo percorso si può paragonare a ciò che accade nell’esperienza analitica del profondo quando l’Io cosciente si apre alla dimensione inconscia. I contenuti inconsci cominciano a circolare in quello che prima era lo spazio chiuso della coscienza e la prima reazione, di solito, è di paura. Come diceva Freud, "l’Io non si sente più padrone in casa propria" e questo è, almeno all’inizio, fonte di disagio e di incertezza. A questo punto si aprono due possibilità: il tentativo (vano) di tornare allo stato precedente, cercando di chiudere i confini dell'Io e di impedire a ciò che ci è ignoto e che ci spaventa di circolare nel campo della coscienza, oppure l'inizio di un confronto, di una conoscenza reciproca, di un dialogo per giungere a un accordo. La 'politica psicologica' che ci permette di raggiungere un migliore benessere e di sviluppare le nostre potenzialità è fatta di mediazione e, possibilmente di alleanza con i contenuti inconsci, non di chiusura e di esclusione. L’obiettivo è il raggiungimento di un nuovo equilibrio psicodinamico tra psiche cosciente e inconscia, in quel punto di incontro intermedio tra Io e Sè che Jung ha definito “la realizzazione del Sé” (un analogo della costruzione di quella "coscienza globale" di cui parla Bauman).

L’esperienza analitica del profondo può aiutare a dire una parola sull’esperienza attuale della paura e sugli strumenti per superarla, in un momento storico in cui essa spingerebbe alcuni a 'chiudere i confini': più si cerca di impedire l’accesso a quei contenuti, più essi premeranno in modo minaccioso e sovrastante. Come non pensare, ad esempio, al dilagare degli attacchi di panico che, volens nolens obbligano l’Io cosciente a fare i conti e a venire a patti con il proprio inconscio, con ciò che più teme?

Lo sviluppo di una 'democrazia psichica' che contempli l'ascolto e il confronto rispettoso tra coscienza e inconscio può rappresentare un primo passo verso la costruzione di quella "coscienza planetaria" che Bauman indica come unica via di salvezza nei confronti dell’attuale demone della paura.
Copyright 2014

(Foto di Marta Tibaldi)

domenica 6 aprile 2014

Ju Ming e la chiave della libertà


Marta Tibaldi
Ju Ming e "la chiave della libertà"

Il mondo vivente è l’oggetto delle sue sculture e Sculpting the Living World ("Scolpire il mondo vivente") è il titolo della mostra allestita presso lo Hong Kong Museum of Art di Hong Kong  dal 28 febbraio al 15 giugno 2014. 

Classe 1938, taiwanese, scultore famoso sulla scena internazionale ma ancora non molto conosciuto in Europa, Ju Ming racconta il suo modo di vedere il mondo: “L’inferno è nel mondo, ma nel mondo c’è anche il paradiso. In quale direzione vuoi andare? A te la scelta”.

Il primo grande successo di critica e di pubblico Ju Ming lo ottiene a Taipei (Taiwan) nel 1976, quando espone nel Museo di Storia della città le Nativist Sereies le Taichi Series, descrivendo ‘l’essere umano come parte integrante della natura’ e affermandosi come simbolo del Movimento Nativista taiwanese. Subito dopo, desideroso di confrontarsi con la cultura occidentale, Ju Ming si trasferisce a New York, dove inizia il periodo di creatività che lo porterà alla realizzazione delle Living World Series. Dopo avere proiettato le proprie emozioni nella materia, l'artista taiwanese sceglie ora di descrivere il mondo vivente da una posizione distaccata, in terza persona: “di fronte al mondo vivente a volte sono dentro e a volte sono fuori”. “Osservare la vita dall’esterno - commenta Wu Shun-Li, direttore dello Juming Museum - significa dissociarsi dalle emozioni soggettive. Il mondo vivente che vede in questo momento è solo una serie di movimenti fenomenici” (Wu Shun-Li, Preface to Ju Ming - Sculpting the Living World, The Leisure and Cultural Services Department, Hong Kong 2014, p. 15). Le Living World Series illustrano questo movimento, attraverso la realizzazione di opere che esprimono il suo ‘essere dentro’ (‘The Affectionate World’) o ‘essere fuori’ (‘The Floating World).


Nel 2009 e 2010 con Imprisonment e Cube Ju Ming focalizza la propria attenzione sulla libertà e sulle scelte di vita (‘The Carefree World’), ponendosi domande profonde riguardanti la vita, i valori dell’umanità, i sistemi e i vincoli della società, la libertà mentale e d'azione, le gabbie esterne e le gabbie interne che ci tengono imprigionati. La sua attenzione si sposta anche nella direzione delle giovani generazioni e dei bambini, che incoraggia a superare le sfide della vita, consegnando loro la 'chiave della libertà': “Ricorda sempre che quando possiedi questa chiave, anche se ogni giorno devi affrontare molte difficoltà, tu sei quello che può prendere la chiave e risolvere i problemi!”. (Ju Ming, Sculpting the Living World, The Leisure and Cultural Services Department, Hong Kong 2014, p.20).

Perché Ju Ming? A parte l’indubbio fascino della sua produzione artistica, dal punto di vista psicologico le sue sculture ci pongono di fronte a quello che Jung descrive come il vero processo creativo: “Il processo creativo, per quanto possiamo seguirlo, consiste in un’animazione inconscia dell’archetipo, nel suo sviluppo e nella sua formazione fino alla realizzazione dell’opera compiuta. […] Colui che parla con immagini primordiali è come se parlasse con mille voci; egli afferra e domina, e al tempo stesso eleva, ciò che ha designato dallo stato di precarietà e di caducità alla sfera delle cose eterne. Egli innalza il proprio destino personale a destino dell’umanità e al tempo stesso libera in noi tutte quelle forze soccorritrici che sempre hanno reso possibile all’umanità di sfuggire ad ogni pericolo e di sopravvivere persino alle notti più lunghe” (C.G. Jung, Psicologia a arte poetica, in Opere, vol. 10*, p. 353).

Ju Ming parla quel linguaggio universale umano, pur nella diversità dell'appartenenza culturale. L'opera di Ju Ming offre anche uno spunto di riflessione sull'esperienza psichica dello 'stare dento' e dello  'stare fuori'. Una modalità di relazione attiva e consapevole con le emozioni inconsce che trova forma, ad esempio, nella proposta transculturale di scrittura profonda (cfr.M. Tibaldi, A Transcultural Reading Group on the Chinese Fairy Tale The Black General ), che ormai è parte strutturale della formazione psicologico-analitica dello Hong Kong Institute of Analytical Psychology (HKIAP): una metodica per confrontarsi con il materiale inconscio avvicinandosi e allontanandosi dai sogni, dalle immagini spontanee, dalle immaginazioni attive, ma anche dalle fiabe e dal materiale mitologico della cultura cinese, facendo emergere gli strati individuali e archetipici e integrandoli poi in una narrativa transculturale che sappia parlare individualmente e al gruppo in modo culturalmente attento ed emotivamente sostenibile (cfr. M. Tibaldi, La psicoanalisi junghiana in Cina. Un dialogo tra Est e Ovest, in Studi Junghiani,  vol. 19, n. 1/2013, pp. 131-142).

 In termini psicologici questa libertà psichica è analoga alla "chiave della libertà" di cui parla Ju Ming, quando incoraggia i giovani e i bambini a superare le prove della vita e ad andare avanti.
Copyright 2014

(Foto di Marta Tibaldi)

Marta Tibaldi, Profilo professionale e pubblicazioni